Siamo in ritardo. Tu vieni?

Si dice che oggi ci siano meno opportunità, ma non è sempre vero.

E visto che noi siamo quelli del c’è un modo diverso di vedere le cose, allora vediamo qualcosa di pratico (altrimenti la formazione, o chiamala come vuoi tu, è solo chiacchiere vero?).

Parlavamo di opportunità, ecco, una ghiotta è confermata da un recente studio che ho letto:

L’e-commerce non teme crisi
+20 per cento rispetto al 2010

Netcomm e Politecnico di Milano rendono noti i numeri sulle vendite via web. Superati gli 8 miliardi di euro, un utente su tre ormai acquista in rete.

Ma c’è dell’altro (leggi in fondo all’articolo)

Aspetta aspetta: potresti pensare che non fa per te

Chi immagina l’e-commerce spesso immagina un sito dove si possano acquistare beni di consumo,. E’ sempre così? No.

In realtà può essere usato in diversi modi (ne parleremo nello specifico durante questo video seminario rivolto a coloro che lavorano nel campo della formazione per esempio) e ho pensato di segnalartene qui 3.

Prodotti: fa per te?

Questo è il metodo classico quindi non mi dilungherò su questo metodo.

Crei un sito, puoi vendere i tuoi prodotti online.

E’ difficile: se non sai come fare si.
E’ remunerativo? Dipende dai settori.

Servizi: fa per te?

E’ strano, ma ancora molte categorie sono praticamente assenti da questo grande circuito. Penso a tutte quelle categorie che lavorano per “consulenza”.

Spesso succede perchè non sanno come fare (o perchè ancora non conoscono a dovere il mezzo).

Eppure i dati parlano chiaro (e le possibilità sono molte).

Crei una pagina di presentazione -> investi in pubblicità -> ottieni potenziali clienti.

Questo può essere fatto anche a livello locale se ancora non lo sapessi, significa che se la tua attività non è a livello nazionale puoi fare in modo che la tua possibilità venga visualizzata anche solo dalle persone che abitano nel Lazio, a Milano oppure a San Zeno.

E’ difficile? Se non sai come fare si.
E’ remunerativo? Dipende dalla grandezza della tua area geografica di intervento (e dall’importo delle tue consulenze).

Negozi: fa per te?

Conosco personalmente la storia di un ristoratore che ha riempito il ristorante per un San Valentino con Internet.

Anche avendo un esercizio fisico, dunque, c’è la possibilità di usare questo strumento.

E’ difficile? Se non sai come fare si.
E’ remunerativo? Dipende da cosa vendi nel tuo negozio e dalla grandezza dell’area geografica di interesse.

 

Ma sai la cosa bella? Siamo in ritardo

I numeri che hai letto, infatti, non sono il risultato di un boom, piuttosto di un netto ritardo.

Lo studio riporta: il boom registrato dal Politecnico non è segno di dinamismo ma sembra frutto di un ritardo. Del resto secondo l’Eurostat, il 65 per cento dei cittadini europei collegati ad internet ha effettuato un acquisto online negli ultimi 12 mesi, contro il 35 per cento di quelli italiani. E le vendite in Inghilterra e Francia sono state superiori a quelle effettuate da noi rispettivamente di otto e quattro volte.

Tu vieni?

Utilizzi già internet (oltre che per Facebook intendo) e come? Non lo utilizzi e come potresti utilizzarlo?
Hai domande?

In un mondo privo di opportunità…qui ce n’è una che, numeri alla mano, sembra ghiotta vero? (e questa è solo una).

Lascia il tuo commento qui sotto per farci sapere cosa ne pensi.

P.S.: se lavori nel campo della formazione, del coaching e dei servizi inerenti al settore olistico/benessere ti ricordo che parleremo di questo argomento (e di molto altro) in questo video seminario

Consigliati sull’argomento

Videoconferenza
Sei un esperto di crescita personale? Scopri come promuovere le tue competenze’

Italo Pentimalli

Clicca qui per i dettagli

9 commenti su “Siamo in ritardo. Tu vieni?”

  1. beh, ma internet NON deve sostituire i rapporti diretti, è solo uno stumento in PIU’ da utilizzare per avere visibilità a raggiungere il maggior numero di possibili clienti. La legge dei numeri vale sempre: PIU’ contatti ti danno PIU’ opportunità! sarete d’accordo con me se dico che raggiungendo 100 persone hai 100 probabilità ma raggiungendone 1000 ne hai 1000! anche se lavori con una percentuale dell’1% tra contatti/vendite, su 100 ne farai 1, ma su 1000 o 10000……fate un pò il conto:-)
    buona giornata.

  2. Ciao Italo,
    Hai perfettamente ragione. Oggi come oggi fare business con gli infoprodotti è veramente una grande opportunità per tutti noi ed è lodevole come tu pubblicizzi ciò invece di “difenderlo”.
    Io stesso, ho deciso qualche settimana fa di fare un blog tutto mio per condividere il mio sapere sulla crescita personale. Io penso che forse la cosa fondamentale per investire nel web sia trovare la propria passione per poter fare ciò che si piace nel tempo libero, fuggendo da quel lavoro principale che hai che detta i tempi e i modi in cui fare le cose.
    Alla grande!!!

  3. E’ da un pò che ci penso……poiche ho anch’io la sensazione che Internet sia un veicolo pubblicitario molto interessante. Vendo due prodotti di largo consumo tramite sistema di network marketing per i quali però è assolutamente necessario il contatto personale. Mi piacerebbe molto sapere cosa e come fare per aumentare i contatti, ma no ho la più pallida idea di come muovermi a riguardo !!!

  4. la mia opinione, e questa per chi a un lavoro, di consulenza e vendita, per chi a rapporti commerciali, stanno cambiando le strategie di vendita, anche se credo comunque, che il rapporto umano, a contatto tra persona e persona, sia importante e fondamentale, e quindi
    condivido anchio, a quanto ti riferisci, che siamo in ritardo e per questo, che sono d’accordo e credo, che sia un aiuto in piu, e da un po, che ci sto pensando, ti diro per me e la prima volta, da quando mi a dimostrato, e fatto vedere il dott, economia commercio Marco de Veglia
    e mi a mandato ancora altro, e appunto per questo, volevo chiederti, un informazione riquardo
    a internet, navigando o trovato il sito, di Microsoft italia, che da un servizio simile, a tutto ciò
    ma non so, poi se sia disponibile poi o quanto, un saluto e grazie

  5. Caro Manuel come ti capisco!
    Faccio serramenti in alluminio, mi occupo di fornitura e anche di conto lavoro (lavoro anche per altri serramentisti) non solo internet ma neanche le “pagine gialle” mi hanno portato un solo cliente nuovo! Internet e una grande cosa, ma ci sono dei settori in cui c’è bisogno di un rapporto diretto con il cliente, caro Luigi fattene una ragione.
    Certo se non ci fosse internet non avrei conosciuto Italo dal quale imparo tanto, un saluto a tutti e un grazie di cuore ad Italo che mi riconduce spesso sulla retta via

  6. Riparo impianti, caldaie e condizionatori. Vado dal cliente a fare la riparazione , non posso farla tramite internet.
    Una caldaia di dieci anni corrisponde a pochi centesimi al giorno e non se ne parla di sostituirla. Il cellulare usato pochi minuti al giorno è fondamentale pure se non hanno soldi per pagare la riparazione della caldaia stra- vecchia.
    Il lavoro che amo è diventato una missione di beneficenza. Lo dimostrano i clienti che stanno al freddo mentre chattano con l’ultimo cell-non-plus-ultra.
    Le riparazioni on-line non ripagano, caro Luigi, quanti sanno la differenza tra valore e prezzo e muovono in maniera coordinata le mani con il cervello collegati a degli attrezzi?

  7. se penso che, in Italia, oltre il 50% delle aziende, non è ancora presente su internet o lo usa solo per aggiungere il www sul biglietto da visita …MI VIEN DA PIANGERE!

  8. Condivido in pieno la tua visione, ci sono nuove possibilità ogni giorno per tutti il problema è che buona parte della popolazione anzichè cercarle si chiude a riccio e resta ferma per paura. Lavoro come responsabile consulenti per una nuova grande azienda italiana e sto iniziando a sviluppare una rete commerciale con il network marketing (no integratori) e vedo molte persone ogni giorno le quali non fanno altro che parlarmi della crisi e riportarmi dati a riguardo chiudono cioè i canali di comunicazione quindi anche proponendo una opportunità nuova un mercato nuovo che ritengono interessante preferiscono restare dove sono e continuare a lamentarsi e raccontarsi la storia della crisi. rispondo sempre con una frase prima di salutarli: ‘Per avere quello che non hai mai avuto, devi fare quello che non hai mai fatto’ Non dico che sia facile ma di certo è possibile. Buona Giornata e buon lavoro a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto