Osteodistrofia Ereditaria di Albright

Ciao a tutti,
cerchiamo urgentemente informazioni riguardo l’ Osteodistrofia Ereditaria di Albright per una nostra carissima amica.

E’ un morbo raro che sembra portarsi dietro numerose malattie: diabete, morbo di chron, problemi alla vista, fratture spontanee, tumori benigni recidivi ecc.

Se sei in possesso di qualsiasi notizia più approfondita riguardo questo rarissimo morbo (Osteodistrofia Ereditaria di Albright ) , se pensi di conoscere qualcuno che possa avere qualche notizia, se sei a conoscenza o conosci qualcuno che possa essere a conoscenza di possibili cure (di tipo convenzionale o complementare) ti prego di inserire la tua risposta a questo post o di contattarmi personalmente all’indirizzo

>>Con preghiera di massima diffusione<<

Grazie a tutti.

Italo Pentimalli

82 commenti su “Osteodistrofia Ereditaria di Albright”

  1. E’ mai possibile che nessuno abbia mai pensato al Rizzoli di Bologna? Ho letto indirizzi anche stranieri… tutte le città d’Italia, e mai Bologna. Il Rizzoli è un centro di eccellenza. Provate.

  2. Ciao e ringrazio nuovamente coloro che cercano una risposta al mio problema…sono felice che al mondo esiste ancora gente con un animo nobile…un cuore d’oro,che usano il loro tempo per aiutare una persona che nemmeno conoscono…
    Vi sono grata…
    Grazie Italo e…
    Grazie a tutti…

  3. Ciao Italo ho mandato a tutti i miei contatti la tua mail spero ti possano essere d’aiuto. Spero davvero che la tua amica possa avere gli aiuti che spera. Auguri
    Ile

  4. OSTEODISTROFIA EREDITARIA DI ALBRIGHT

    CENTRI di DIAGNOSI (Italia e Estero):

    BELGIO

    BRUXELLES Hôpital Erasme Service de Génétique Médicale
    Molecular diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy (GNAS gene)
    Mme Dr Pascale COCHAUX
    Mme Dr Jasmine PARMA
    Mme Catherine RYDLEWSKI

    FRANCIA

    CAEN CHU Hôpital Clémenceau Département génétique et reproduction
    Molecular diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy : search for mutations in GNAS gene and microdeletion in STX16 gene
    Mme Pr Marie-Laure KOTTLER
    GARCHES Hôpital Raymond Poincaré Laboratoire de biochimie et biologie moléculaire
    Molecular diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy
    M. Dr Philippe DE MAZANCOURT
    MARSEILLE Hôpital de la Conception Laboratoire de biochimie et biologie moléculaire
    Molecular diagnosis of pseudohypoparathyroidism type Ia and Ib (GNAS gene)
    Mme Dr Anne BARLIER
    PARIS CHU Hôpital Bichat-Claude Bernard Unité fonctionnelle de génétique
    Molecular diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy (GNAS1 gene)
    M. Pr Bernard GRANDCHAMP
    PARIS CHU Hôpital Européen Georges Pompidou Département de physiologie et radio-isotopes
    Diagnosis of albright hereditary osteodystrophy by exploration of the renal function
    Mme Dr Anne BLANCHARD
    M. Pr Pascal HOUILLIER
    PARIS Hôpital Necker – Enfants Malades Service d’histologie, embryologie et cytogénétique
    Molecular cytogenetics diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy
    M. Pr Michel VEKEMANS
    ROUEN Centre Henri Becquerel Laboratoire de biochimie
    Biochemical diagnosis of pseudohypoparathyroidism
    M. Dr Jean-Pierre BASUYAU
    M. Pr Eric MALLET

    GERMANIA

    LÜBECK Universitätsklinikum Schleswig-Holstein, Campus Lübeck Klinik für Kinder- und Jugendmedizin
    Biochemical diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy
    Herr Pr Olaf HIORT
    WEIßWASSER Praxis Dr. Mato Nagel Molecular diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy (GNAS gene)
    Herr Dr Mato NAGEL

    ITALIA

    MILANO Istituto Auxologico Italiano Laboratorio di Citogenetica Medica
    Diagnosi di citogenetica molecolare della osteodistrofia ereditaria di Albright
    Sig Dr Marco BESOZZI
    Sigra Dr Daniela GIARDINO
    MILANO Policlinico Universitario Ospedale Maggiore Istituto di Scienze Endocrine
    Diagnosi molecolare dell’osteodistrofia erediatria di Albright
    Sig Pr Paolo BECK-PECCOZ
    Sigra Pr Anna SPADA

    PAESI BASSI

    AMSTERDAM Academic Medical Center / University of Amsterdam Laboratorium Endocrinologie Kindergeneeskunde F2
    Molecular diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy (GNAS gene)
    Mevr. Dr C. RIS-STALPERS
    UTRECHT Universitair Medisch Centrum Utrecht Department of Medical Genetics, KC.04.084.2
    Molecular diagnosis of Albright hereditary osteodystrophy (GNAS gene)
    Hr Dr J.K. PLOOS VAN AMSTEL

    REGNO UNITO; GRAN BRETAGNA

    LONDON Great Ormond Street Hospital for Children Level 5, Camelia Botnar Laboratories
    Molecular diagnosis of Albright Hereditary Osteodystrophy (GNAS1 gene mutation disorders)
    Mrs Gail NORBURY

    SPAGNA

    BARAKALDO Hospital de Cruces – Osakidetza Grupo de Investigación en Endocrinología y Diabetes
    Molecular Diagnosis of Pseudohypoparathyroidism 1A, 1B and Albright hereditary osteodystrophy. Gene GNAS.
    Sr. Dr Luis CASTAÑO GONZÁLEZ

    Tipo(i) di consulenze necessarie
    Dismorfologia
    Consulenza genetica
    Obesità genetica
    Malattie del metabolismo fosfocalcico

    ITALIA _Consulenza Dismorfologica_

    ACQUAVIVA DELLE FONTI Ospedale F. Miulli Servizio di Genetica Medica
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Grazia BELLANOVA
    AVELLINO Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati U.O.C. Genetica Medica – Centro Regionale Diagnosi e Terapia Bassa Statura
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Maria Gabriella D’AVANZO
    BELLUNO Ospedale San Martino Ambulatorio di Genetica Clinica – U.O. di Pediatria
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Stefania BONI
    CAGLIARI Ospedale Regionale per le Microcitemie – ASL 8 II Clinica Pediatrica – Università di Cagliari
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Loredana BOCCONE
    CATANIA Presidio Ospedaliero Garibaldi-Nesima Servizio di Genetica Medica – Dipartimento Materno Infantile
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Sebastiano BIANCA
    CATANZARO Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio U.O. di Pediatria Universitaria – Cattedra di Pediatria
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Daniela CONCOLINO
    CHIETI Policlinico Universitario di Chieti Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Pr Rosanna PALLOTTA
    DOLO Ospedale di Dolo – ULSS 13 Ambulatorio di Genetica Clinica
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Isabella MAMMI
    FERRARA Università degli Studi di Ferrara Servizio di Genetica Medica – Dipartimento della Riproduzione e Accrescimento
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Olga CALABRESE
    Sigra Pr Elisa CALZOLARI
    FIRENZE Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi SOD Genetica Medica – Dipartimento di Biomedicina
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Pr Maurizio GENUARDI
    Sigra Pr Laura PAPI
    FIRENZE Ospedale Anna Meyer U.O. Genetica Medica – Dipartimento di Pediatria Internistica
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Sabrina GIGLIO
    Sigra Dr Elisabetta LAPI
    GENOVA Istituto ”G. Gaslini” – Ospedale Pediatrico IRCCS Ambulatorio di Genetica Medica – U.O. Genetica Molecolare e Citogenetica
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Margherita LERONE
    IMOLA ASL di Imola U.O.C. di Genetica Medica
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Anna BARONCINI
    Sigra Dr Fiorenza SOLI
    MILANO Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena U.O.S. di Genetica Medica – Dip. Salute della Donna, del Bambino e del Neonato
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr M. Francesca BEDESCHI
    Sigra Dr Faustina LALATTA
    Sigra Dr Federica NATACCI
    MILANO IRCCS Ospedale San Raffaele Servizio di Genetica Medica – Istituto di Diagnostica e Ricerca
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Maria Grazia PATRICELLI
    MILANO Università degli Studi di Milano Centro di Genetica Clinica per l’Infanzia-Clinica Pediatrica “G. e D. De Marchi”
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Angelo SELICORNI
    NAPOLI “Adriano Buzzati Traverso” – CNR Istituto di Genetica e Biofisica
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Pr Valerio VENTRUTO
    PADOVA Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova U.O. di Genetica Clinica – Dipartimento di Pediatria
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Pr Maurizio CLEMENTI
    Sig Pr Romano TENCONI
    PALERMO Azienda Universitaria Policlinico – Università degli Studi di Palermo CRR Controllo e Cura S. di Down e altre Patologie Cromosomiche e Genetiche
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Pr Giovanni CORSELLO
    Sigra Dr Maria PICCIONE
    PERUGIA Policlinico Monteluce CRR per la Genetica Medica – Dip. Medicina Interna e Scienze Oncologiche
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Pr Emilio DONTI
    Sigra Dr Gabriella STANGONI
    PISA Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana – Ospedale S. Chiara Sezione di Genetica Medica – Clinica Pediatrica 1
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Enrico TARANTINO
    RAGUSA Ospedale Maria Paternò Arezzo Dipartimento Materno-Infantile
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Giuseppa Maria Luana MANDARA’
    REGGIO EMILIA Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova S.S. Dipartimentale di Genetica Clinica-Dip. Ostetrico-Ginecologico e Pediatrico
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Livia GARAVELLI
    RIMINI Azienda Ospedaliera “Infermi” Ambulatorio Dipartimentale di Genetica Medica
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Luca ROCCHETTI
    ROMA Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica – Sapienza Università di Roma
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Silvia MAJORE
    Sigra Dr Rosanna RINALDI
    ROMA IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Genetica Medica – Dipartimento di Pediatria
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Maria Cristina DIGILIO
    ROMA Istituto CSS-Mendel Servizio Clinico di Consulenza Genetica
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Pr Bruno DALLAPICCOLA
    ROMA Policlinico Umberto I Dipartimento di Pediatria – Servizio di Citogenetica
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Luigi TARANI
    ROMA Policlinico Universitario “A. Gemelli” Istituto di Genetica Medica
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Pr Fiorella GURRIERI
    Sigra Pr Marcella ZOLLINO
    SALERNO Centro Zigote S.r.L. Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Elio CALIENDO
    Sig Dr Mariano STABILE
    SAN GIOVANNI ROTONDO IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza U.O.C. di Genetica Medica – Dipartimento dell’Età Evolutiva
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Leopoldo ZELANTE
    SIENA Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. di Medicina Molecolare
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Alfredo ORRICO
    SIENA Policlinico “Le Scotte” U.O.C. di Genetica Medica Medicina di Laboratorio – Dip. di Biologia Molecolare
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Pr Francesca MARI
    Sigra Pr Alessandra RENIERI
    SIENA Policlinico “Le Scotte” U.O.C. Pediatria – Dipartimento Materno-Infantile
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Gabriella BARTALINI
    TORINO Azienda Sanitaria Ospedaliera O.I.R.M. – S. Anna – Università di Torino Struttura Semplice di Genetica – Dip. di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Pr Margherita CIRILLO SILENGO
    Sig Pr Giovanni Battista FERRERO
    TRENTO APSS Provincia Autonoma di Trento Consultorio Genetico – Dipartimento Materno Infantile
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Dr Serena BELLI
    TRIESTE IRCCS Burlo Garofolo – Istituto per l’Infanzia Ambulatorio di Genetica Medica
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Pr Paolo GASPARINI
    TROINA IRCCS OASI Maria Santissima U.O. di Pediatria e Genetica Medica – Dipartimento Ritardo Mentale
    Consulenza Dismorfologica
    Sig Dr Corrado ROMANO
    VERCELLI Ospedale S. Andrea – ASL 11 Dipartimento Materno Infantile
    Consulenza Dismorfologica
    Sigra Pr Paola CERRUTI MAINARDI

    ITALIA_Diagnosi_

    MILANO Istituto Auxologico Italiano Laboratorio di Citogenetica Medica
    Diagnosi di citogenetica molecolare della osteodistrofia ereditaria di Albright
    Sig Dr Marco BESOZZI
    Sigra Dr Daniela GIARDINO
    MILANO Policlinico Universitario Ospedale Maggiore Istituto di Scienze Endocrine
    Diagnosi molecolare dell’osteodistrofia erediatria di Albright
    Sig Pr Paolo BECK-PECCOZ
    Sigra Pr Anna SPADA

    ITALIA Consulenza Specialistica per le malattie del metabolismo fosfocalcico

    MILANO Policlinico Universitario Ospedale Maggiore Istituto di Scienze Endocrine
    Consulenza Specialistica per le malattie del metabolismo fosfocalcico
    Sig Pr Paolo BECK-PECCOZ
    PASSOSCURO Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Servizio di Ortopedia
    Consulenza Ortopedica Pediatrica per le malattie del metabolismo fosfocalcico
    Sig Dr Gaetano PAGNOTTA

    OSTEODISTROFIA EREDITARIA DI ALBRIGHT

    L’osteodistrofia ereditaria di Albright (AHO) è una sindrome caratterizzata da aspetti clinici molto eterogenei, con bassa statura, obesità, faccia rotonda, ossificazioni sottocutanee e caratteristico accorciamento o allargamento delle ossa lunghe delle mani e dei piedi (brachidattilia soprattutto del quarto e del quinto raggio), mentre il ritardo mentale è poco comune. Queste caratteristiche somatiche si associano a resistenza al PTH, l’ormone paratiroideo (sindrome nota come pseudoipoparatiroidismo di tipo 1a o PHP1a), e ad altri ormoni (in particolare ormone tireo-stimolante o TSH). La PHP1a è caratterizzata da segni clinici di ipoparatiroidismo (ipocalcemia, iperfosforemia) e livelli di PTH elevati, che indicano resistenza all’ormone. I pazienti presentano una ridotta attività biologica della proteina Gs negli eritrociti. L’AHO con deficit di Gs, ma senza resistenza all’ormone, viene definita pseudo-pseudoipoparatiroidismo (PPHP). La OHA con resistenza ormonale, ma normale attività della Gs, viene definita PHP-1c. La PHP senza AHO (e con livelli normali di attività di Gs) viene di solito classificata come PHP-1b. L’AHO con attività Gs ridotta è dovuta a mutazioni inattivanti eterozigoti del gene GNAS1. Questo gene codifica per la subunità-a della Gs, la proteina eterotrimerica G che si accoppia ai recettori a sette eliche della membrana plasmatica. La resistenza agli ormoni che si osserva nei pazienti è correlata all’origine parentale della mutazione, in quanto l’allele materno GNAS1 funzionante ha un ruolo predominante nel prevenire la resistenza all’ormone. *Autori: Dott. M.L. Kottler, Dott. A. Linglart e Prof. J.C. Carel (Gennaio 2004)*.

    M A L A T T I A : OSTEODISTROFIA EREDITARIA DI ALBRIGHT

    SignList

    adonzia/oligodonzia (Segno molto frequente)
    anomalie del metabolismo fosfocalcico (Segno molto frequente)
    anomalie del piede (Segno molto frequente)
    anomalie dello smalto (Segno molto frequente)
    bassa statura/nanismo (Segno molto frequente)
    collo corto (Segno molto frequente)
    denti, eruzione tardiva (Segno molto frequente)
    eredità autosomica dominante (Segno molto frequente)
    faccia rotonda (Segno molto frequente)
    ipocalcemia (Segno molto frequente)
    ipoparatiroidismo (Segno molto frequente)
    mani corte/brachidattilia (Segno molto frequente)
    naso piatto (Segno molto frequente)
    obesità generalizzata (Segno molto frequente)
    ritardo mentale/psicomotorio (Segno molto frequente)
    calcificazioni intracraniche (Segno frequente)
    dermatoglifi anomali (esculso linea quattro dita) (Segno frequente)
    ipotiroidismo (Segno frequente)
    noduli sottocutanei (Segno frequente)
    anomalie dell’anca (Segno occasionale)
    anomalie epifisarie (Segno occasionale)
    cataratta (Segno occasionale)
    convulsioni epilessia (Segno occasionale)
    cranio volta ispessita/densità aumentata (Segno occasionale)
    difetto in riduzione longitudinale dell’arto inferiore (Segno occasionale)
    e.e.g. anomalo (Segno occasionale)
    e.r.g., anomalie dell’ (Segno occasionale)
    emiplegia/emiparesi (Segno occasionale)
    genu valgum (Segno occasionale)
    iperreflessia (Segno occasionale)
    micromelia mesomelica (Segno occasionale)
    pubertà ritardata/ipogonadismo (Segno occasionale)
    retinite pigmentosa (Segno occasionale)

  5. EAMAS – Associazione Europea amici della Sindrome di McCune-Albright
    Via Borgovecchio, 25 – 10041 Carignano (TO) – Italy – Tel:+39 011-9697258 – Fax:+39 011-9697258

    Questa è un’associazione credo per chi soffre di questo disturbo…spero vivamente che vi possa essere di aiuto.

  6. ciao, ho parlato con una amica e mi ha detto che a Milano l’ospedale san Paolo segue questo tipo di morbo e che sicuramente li ci saranno medici competenti per esserti d’aiuto. se dovessi avere altre info nn tarderò a dartele.
    in bocca al lupo

  7. Se fosse un mio parente, senza indugi gli farei bere del “G5”, che si ordina presso:
    http://www.loicleribault.com/
    Non sono un medico ma ho una approfondita esperienza personale di cure alternative o complementari.
    Non posso certo dire che con quell’acqua guarirà, né mi permetto di fare commenti di qualsiasi genere, tranne che non avendo controindicazioni di sorta nella peggiore delle ipotesi non sortirà effetti positivi (anche se ne dubito).
    Visto il tuo appello, dovevo dare questa indicazioni.
    Inutile aggiungere che per guarire bisogna restare molto su di tono, non battersi “ferocemente” contro la malattia: riuscire a confrontarla senza darci peraltro un peso eccessivo, continuare a vivere e apprezzare le mille cose belle della vita
    Auguri di tutto cuore.
    Maurizio

  8. Ciao Gian,
    ti scrivo subito così ti passo le loro mail ed una informazione su una ricercatrice tedesca che sembra abbia fatto delle buonissime cose sull’Osteodistrofia Ereditaria di Albright.
    Un iscritto alla nostra Newsletter lavora nella stessa università, in Germania e può metterci in contatto con questa ricercatrice.
    Ti dico tutto via mail.
    Intanto buona settimana ed ancora grazie a tutti.
    Italo

  9. Ciao Italo Francesca e FranZ vorrebbero darmi la loro mail per poter fare 2 chiacchere su msn o attraverso una mail…se puoi me le passi in privato??su ho la loro autorizzazione eh…sennò nn lo farei mai…aspetto la tua mail…anche perchè dovevi chiedermi delle cose se nn erro…

    Un Abbraccio a tutti…grazie ….

  10. Ho letto solo ora la mail inviata alla nostra associazione. Domani copio e incollo il testo e divulgherò la richiesta di ricerca. Lunedì proverò a sentire medici di nostra conoscenza qui in Piemonte.
    Dany

  11. Ciao Gian, si, sembra interessante davvero.
    Facci sapere ok?
    Poi ti scrivo privatamente per un altro paio di informazioni e disponibilità che ritengo molto interessanti e che puoi proporre al tuo doc.
    Un abbraccio.
    Buona notte.
    Italo

  12. Grazie Italo ho dato un’occhiata al sito proposto da Antonina…giovedì lo farò vedere anche al mio Doc…
    Buona serata a tutti…
    Grazie…

  13. Buongiorno a tutti, buongiorno Gian.
    Antonina segnala questo sito

    CLICCA QUI

    Se inserisci il nome del morbo in inglese vengono fuori tutta una serie di test effettuati nel mondo sulle possibili cure. Dagli un’occhiata Gian e fagliala dare ai tuoi medici se già non l’hanno fatto. Buona giornata.

  14. Vittoria Villoresi

    Ciao. Da quello che scrivi è una patologia che si manifesta già dall’infanzia.
    Posso segnalarti il reparto Auxologia della Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Parma.
    Questo reparto è molto qualificato in tutto quello che riguarda la crescita dei bambini e quindi probabilmente ha qualche caso simile a quello che è stato esposto. Altro non so, ma posso dire che sono persone preparate e sanno quello che fanno. Ciao

  15. mi dispiace tantissimo per la nostra amica,ma non so come aiutarti,posso solo pregare per lei e parlarne con i mie amici,scusami.ciao!

  16. ciao Gian mi sono collegata di corsa dopo una giornata di intenso lavoro con i miei adorati bimbi, con la voglia di portanti un po’ di solidarietà perchè di coraggio ne hai già da vendere!A nessuno è dato di poter cambiare la realtà ma talvolta quando la scienza e la tecnologia si uniscono con il calore umano, questo mondo sembra un po’ meno ingiusto.ti abbraccio

  17. Un Grazie di Cuore davvero…a tutti coloro che si sono impegnati per trovare qualcosa di utile per aiutarmi…
    Un Sincero Ringraziamento a Italo…e ai suoi iscritti…
    Siete splendidi…

  18. Ciao a tutti,
    ciao Italo e ciao Gian.
    Cercherò di contattare un bravissimo dottore che c’è qui a Torino, specializzato in omeopatia, che a quanto so è riuscito a dare ottime dritte a tantissime persone. Secondo me ne vale la pena di tentare gni strada, come dice Italo.
    Vorrei inoltre dire nel mio piccolo a Gian che so che queste infinite ricerche sono stancanti, stressanti e che ti sembra di perdere la speranza ogni volta che ti consulti con un nuovo medico, ne ho esperienze in famiglia di situazioni simili… per questo a mio modestissimo avviso, è bene non sottovalutare il lato psicologico. Magari il reiki non sarà la cura definitiva, ma sicuramente potrà aiutarti dal punto di vista emotivo, che non è poco.
    Mi unisco a quelli che ti hanno detto di non arrenderti e ti contatto quanto prima per darvi il numero di questo dottore.

    Alice

  19. per quanto riguada la possibilità di individuare le cause “profonde” di questa patologia, penso che in europa il riferimento più significativo sia Michelle Noel (francia). In Italia il referente di questa ricercatrice francese è la dottoressa Rosa Moreschi (brescia)030 2530870.La dott.ssa Moreschi è stata a suo tempo un referente in Italia del Dott. Roy Martina, Dott.ssa Kusmine e Dott. Hamer. Attualmente organizza seminari in italia con Michelle Noel e a breve dovrebbe partire una scuola diretta dalla stessa Michelle. Per info su queste ricerche d’avanguardia vedi il sito della Rosa (www.istitutonei.it) e puoi cercare anche “biologia totale” (francia)- vedi anche questapagina se vuoi: http://www.naturopath.it/Deprogrammazione%20Biologica.pdf – buona ricerca martino

  20. ..buongiorno Gian,
    ti sto Ascoltando, e come dice Italo di cose ce ne sono tante da vederne, comprendo quanto tu VIVI ora con la fiducia acquisita e dimostrata da chi con te porta avanti questo tuo cammino nella malattia, io, perdonami se oso, ti incito a vagliare ogni strada, fai che quella Fede che dici di non avere per questo e/o per quello, non ti impedisca di osservare che c’è dell’altro. FORZA Gian!…io ci CREDO!
    Ti abbraccio

  21. mi dispiace di non poter dare un aiuto, con molto piacere ho letto quanta gente è disposta a darne,anche in casi quasi disperati brilla semprela fiammella della speranza assieme alla solidarietà,all’amore per il prossimo,grazie ad italo chen ci da l’oopportunità di ricevere questi regali…..un augurio di cuore a gian e un grazie di cuore
    graziella

  22. Ciao,purtropo non so davvero come aiutarti,cercherò di fare un passaparola tra le mie conoscenze spero che la tua amica riesca a trovare le informazioni che cerca,vorrei poter fare di più.. davvero.
    Un caro saluto.
    Anna Maria

  23. Ciao Gian. Di cose ce ne sono tante per cui hai da vederne parecchie.
    Anche nella casella di posta elettronica sono arrivate una valanga di mail.
    Lunedì lo stesso appello sarà pubblicato su un giornale che viene distribuito al nord e sto aspettando altre risposte da parte di alcune persone (due in particolare, una che ha una conoscenza con una persona che lavora come genetista in relazione alle malattie rare a Roma e l’altra che probabilmente ha notizie precise, domani, su una possibile cura)
    In ogni caso qualsiasi informazione noi te la postiamo qui, come vedi non sei sola.
    Perchè non provi a chiamare anche il dott. Lala? (trovi sopra nel post di rossella)
    Sembra un esperto in materia.

    Intanto buona notte e..grazie a tutti da parte mia.

  24. Eccomi qui a rispondere alle tante mail ricevute da voi tutti…
    Come avrete avuto modo di vedere e leggere con i vostri occhi,non c’è una cura,non c’è un medico che dica il contrario…il tutto è ancora in fase di sperimentazione da diverso tempo,ho parlato poco fà con il Dottore che segue il mio caso…gli ho parlato del blog…delle risposte avute,gli ho chiesto informazioni sul farmaco del quae ho letto il nome nel post di Vittoria Nervi…mi ha spiegato che quello è un farmaco per i tumori alla mammella…ed io fortunatamente ne sono fuori…gli ho scritto in un mex,se un giorno potrò guarire?!…mi ha richiamato chiedendomi se stavo prendendo i farmaci,se stavano facendo effetto,e se voglio sono liberissima di rivolgermi presso altri centri ospedalieri…era stanchissimo ma era al telefono con me…è sempre raggiungibile ovunque esso si trovi…è un Angelo,glielo ho sempre detto…Grazie a tutti…ma comesì notato non esiste un farmaco in grado di arrestare il decorso della malattia.Ciò da cui sono affetta lo sò già,non ho bisogno che mi venga sputata in faccia la sentenza per l’ennesima volta…tempo fà contattai un prof.dell istituto Besta di Milano…gli spiegai il problema e mi rispose che nn avrebbe potuto fare niente più di quanto stessi già facendo…e che farle quà o farle da loro è uguale…almeno nell’ospedale in cui sono seguita mi conoscono perfettamente…sanno tutto di me…ora con calma leggerò i siti da voi lasciati nei post…

  25. ciao di seguito ti mando elenco ospedali dove curano questo tipo di malattia….mi spiace da morire veramente…..
    CLINICA PEDIATRICA I VIA ROMA 35 PI TEL 050.992797 OPPURE 050.992743

    ISTITUTO DI CLINICA PEDIATRICA V.LE REGINA ELENA,324 ROMA TEL 06.4440908

    DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA VIA PASINI,5 NAPOLI TEL 081.7463500

    AZIENDA OSPEDALIERA C.SO GIOVECCA,203 FE TEL 0532.295933 OPPURE 0532.295156

    DON GNOCCHI POLICLINICO S.MATTEO P.LE GOLGI,2 PV TEL 0382.502706 OPPURE 0382.502919 OPPURE 0382.502917

    OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE A.CAEDARELLI VIA U.PEDRELLA,1 CB TEL 0847.409304

    OSPEDALE BAMBIN GESU’ VIA TORRE DI PALIDORO ROMA TEL 06.68593374 OPPURE 06.68593209

    spero di esserti stata d’aiuto….questi sono gli ospedali che seguono questo tipo di malattia ti mando anche il sito così lo puoi controllare ci sono altre due pagine di ospedali da vedere

    http://www.eamas.net/main.php
    questo è il sito….dacci un’occhiata

  26. Mi spiace non poter avere notizie che non siano già state dette in questo blog. Anch’io mi sono documentata via internet ed oltre ad apprendere il significato di questa rara malattia,ho letto che si attuano in Belgio delle sperimentazioni direttamente su chi ne è affetto.Mi auguro che la nostra amica possa essere la prima paziente ad avere la meglio su questo male….noi tutti ti siamo vicini.
    un abbraccio

  27. Credo che ormai abbiamo tutti capito + o – di cosa si tratta, adesso credo che sia importante sapere se in qualche modo si possa curare o migliorare questa patologia rara. Credo che i nostri sforzi debbano indirizzarsi in tal senso. Giulio.

    GRAZIE Giulio, condivido.

  28. Non sono un medico e posso solo girare la richiesta di informazioni ad alcuni amici, lo faccio volentieri. Per quello che mi riguarda ti mando tanta energia e speranza, ho fede e pregherò perchè ti arrivino le informazioni necessarie e la soluzione al tuo problema.
    Donatella

  29. purtroppo le mie conoscenze in materia sono lacunose, volevo solo dirti le parole che mi escono dal cuore…. devi tenere duro… non smettere mai di sperare… lo so cosa pensi.. sembra facile.. ma non lo è per niente, ma sono sicura che dentro di te troverai sempre la forza… ti dico solo che ti comprendo, capisco le tue difficolta’e ti sono virtualmente vicina… un abbraccio

  30. L’osteodistrofia ereditaria di Albright (AHO) è una sindrome caratterizzata da aspetti clinici molto eterogenei, con bassa statura, obesità, faccia rotonda, ossificazioni sottocutanee e caratteristico accorciamento o allargamento delle ossa lunghe delle mani e dei piedi (brachidattilia soprattutto del quarto e del quinto raggio), mentre il ritardo mentale è poco comune. Queste caratteristiche somatiche si associano a resistenza al PTH, l’ormone paratiroideo (sindrome nota come pseudoipoparatiroidismo di tipo 1a o PHP1a), e ad altri ormoni (in particolare ormone tireo-stimolante o TSH). La PHP1a è caratterizzata da segni clinici di ipoparatiroidismo (ipocalcemia, iperfosforemia) e livelli di PTH elevati, che indicano resistenza all’ormone. I pazienti presentano una ridotta attività biologica della proteina Gs negli eritrociti. L’AHO con deficit di Gs, ma senza resistenza all’ormone, viene definita pseudo-pseudoipoparatiroidismo (PPHP). La OHA con resistenza ormonale, ma normale attività della Gs, viene definita PHP-1c. La PHP senza AHO (e con livelli normali di attività di Gs) viene di solito classificata come PHP-1b. L’AHO con attività Gs ridotta è dovuta a mutazioni inattivanti eterozigoti del gene GNAS1. Questo gene codifica per la subunità-a della Gs, la proteina eterotrimerica G che si accoppia ai recettori a sette eliche della membrana plasmatica. La resistenza agli ormoni che si osserva nei pazienti è correlata all’origine parentale della mutazione, in quanto l’allele materno GNAS1 funzionante ha un ruolo predominante nel prevenire la resistenza all’ormone. *Autori: Dott. M.L. Kottler, Dott. A. Linglart e Prof. J.C. Carel (Gennaio 2004)*.

  31. Cari…
    non confondete osteodistrofia ereditaria di albright con osteodistrofia di mccune albright, sono due malattie differenti…
    Gian…

  32. ciao, mi dispiace non poter fare nulla di più che inviare le poche parole che ho trovato su questo argomento. Io sono una logopedista, e vedo ogni giorno tanta sofferenza….NON ARRENDERTI! ne vale sempre la pena… in bocca al lupo ICD E20.1 Q78.1

    L’osteodistrofia ereditaria di Albright (AHO) è una sindrome caratterizzata da aspetti clinici molto eterogenei, con bassa statura, obesità, faccia rotonda, ossificazioni sottocutanee e caratteristico accorciamento o allargamento delle ossa lunghe delle mani e dei piedi (brachidattilia soprattutto del quarto e del quinto raggio), mentre il ritardo mentale è poco comune. Queste caratteristiche somatiche si associano a resistenza al PTH, l’ormone paratiroideo (sindrome nota come pseudoipoparatiroidismo di tipo 1a o PHP1a), e ad altri ormoni (in particolare ormone tireo-stimolante o TSH). La PHP1a è caratterizzata da segni clinici di ipoparatiroidismo (ipocalcemia, iperfosforemia) e livelli di PTH elevati, che indicano resistenza all’ormone. I pazienti presentano una ridotta attività biologica della proteina Gs negli eritrociti. L’AHO con deficit di Gs, ma senza resistenza all’ormone, viene definita pseudo-pseudoipoparatiroidismo (PPHP). La OHA con resistenza ormonale, ma normale attività della Gs, viene definita PHP-1c. La PHP senza AHO (e con livelli normali di attività di Gs) viene di solito classificata come PHP-1b. L’AHO con attività Gs ridotta è dovuta a mutazioni inattivanti eterozigoti del gene GNAS1. Questo gene codifica per la subunità-a della Gs, la proteina eterotrimerica G che si accoppia ai recettori a sette eliche della membrana plasmatica. La resistenza agli ormoni che si osserva nei pazienti è correlata all’origine parentale della mutazione, in quanto l’allele materno GNAS1 funzionante ha un ruolo predominante nel prevenire la resistenza all’ormone. *Autori: Dott. M.L. Kottler, Dott. A. Linglart e Prof. J.C. Carel (Gennaio 2004)*.

    ________________________________________
    Malattie e Patologie

    In questa pagina potete trovare l’elenco delle patologie trattate in questo sito. Accanto alla patologia è indicato l’autore responsabile dei contenuti e delle informazioni scientifiche.
    PATOLOGIE REFERENTI SCIENTIFICI
    Sindrome di Mc Cune-Albright (MAS)
    Dr. Roberto Lala
    Divisione di Endocrinologia
    Azienda Ospedaliera OIRM S.Anna
    Ospedale Infantile Regina Margherita
    Piazza Polonia 94
    10126 Torino – Italia
    Tel: +39 011 3135854
    Fax: +39 011 3135394
    e-mail: info@malattie-rare.org

    Pseudoipoparatiroidismo (PHP)
    Proteina Gsα
    Dr. Luisa de Sanctis
    Dip. di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza
    Università di Torino
    Azienda Ospedaliera OIRM S.Anna
    Ospedale Infantile Regina Margherita
    Piazza Polonia 94
    10126 Torino – Italia
    Tel: +39 011 3135224
    Fax: +39 011 3135510
    e-mail: luisa.desanctis@unito.it

    Un particolare ringraziamento va al Dr. Roberto Lala che con la sua opera instancabile
    http://www.eamas.net

  33. SignList

    M A L A T T I A : Osteodistrofia ereditaria di Albright

    adonzia/oligodonzia (Segno molto frequente)
    anomalie del metabolismo fosfocalcico (Segno molto frequente)
    anomalie del piede (Segno molto frequente)
    anomalie dello smalto (Segno molto frequente)
    bassa statura/nanismo (Segno molto frequente)
    collo corto (Segno molto frequente)
    denti, eruzione tardiva (Segno molto frequente)
    eredità autosomica dominante (Segno molto frequente)
    faccia rotonda (Segno molto frequente)
    ipocalcemia (Segno molto frequente)
    ipoparatiroidismo (Segno molto frequente)
    mani corte/brachidattilia (Segno molto frequente)
    naso piatto (Segno molto frequente)
    obesità generalizzata (Segno molto frequente)
    ritardo mentale/psicomotorio (Segno molto frequente)
    calcificazioni intracraniche (Segno frequente)
    dermatoglifi anomali (esculso linea quattro dita) (Segno frequente)
    ipotiroidismo (Segno frequente)
    noduli sottocutanei (Segno frequente)
    anomalie dell’anca (Segno occasionale)
    anomalie epifisarie (Segno occasionale)
    cataratta (Segno occasionale)
    convulsioni epilessia (Segno occasionale)
    cranio volta ispessita/densità aumentata (Segno occasionale)
    difetto in riduzione longitudinale dell’arto inferiore (Segno occasionale)
    e.e.g. anomalo (Segno occasionale)
    e.r.g., anomalie dell’ (Segno occasionale)
    emiplegia/emiparesi (Segno occasionale)
    genu valgum (Segno occasionale)
    iperreflessia (Segno occasionale)
    micromelia mesomelica (Segno occasionale)
    pubertà ritardata/ipogonadismo (Segno occasionale)
    retinite pigmentosa (Segno occasionale)

  34. ASSOCIAZIONE eamas
    qui si seguito il presidente

    Walter Dal Pos
    Via Borgovecchio 25
    10041 CARIGNANO (TO)
    Telefono 011 9697258
    *************************************************
    LA EAMAS segnala qs strutture n Europa
    In Italia non è uscita nessuna quindi meglio chiedere al presidente di cui sopra

    SALZBURG Paracelsus Medizinische Privatuniversität Salzburg
    ECARUCA : European Cytogeneticists Association Register of Unbalanced Chromosome Aberrations
    Herr Pr Olaf RITTINGER
    ______________

    PARIS CHU Cochin – Maternité Port-Royal Laboratoire
    d’histologie-embryologie-cytogénétique
    ECARUCA : European Cytogeneticists Association Register of Unbalanced Chromosome Aberrations
    M. Pr Jean-Michel DUPONT
    ___________________

    BONN Universitätsklinikum Bonn Institut für Humangenetik
    ECARUCA : European Cytogeneticists Association Register of Unbalanced Chromosome Aberrations
    Frau Pr Ruthild Gisela WEBER
    _________________

    LISBOA Instituto Nacional de Saúde Dr. Ricardo Jorge – Lisboa Laboratório de Oncobiologia – Centro de Genética Humana
    ECARUCA : European Cytogeneticists Association Register of Unbalanced Chromosome Aberrations
    Dr Maria Guida BOAVIDA
    __________________________________________
    SCHWERZENBACH (ZÜRICH) Universität Zürich Institut für Medizinische Genetik
    ECARUCA : European Cytogenetics Association Register of Unbalanced Chromosomal Aberrations
    Herr Pr Albert SCHINZEL

    ****************************

    link di una associazione diun network di
    famiglie in USA

    http://www.magicfoundation.org/www/docs/109/
    mccune_albright_syndrome.html

    ***************************

    Viene segnalato un farmaco in trial che ha avuto sembra dei risultati
    Tamoxifen (Nolvadex)

    safety and effectiveness studied in female patients aged 2-10 yrs. with McCune-Albright Syndrome and precocious puberty treated for up to 12 months. Long term effects have not been established.

    ps se c’è bisogno di tradurre,cercare e3cc in inglese materiale ecc sono disponibile.

  35. Mi sono state fatte tante domande,risponderò in un unico post…
    Ho 26 anni…tra un pò…
    sono affetta anche da marcata osteoporosi,ridotta osteopenia,fratture spontanee agli arti,alle articolazioni delle dita,ipoparatiroidismo,non sono obesa eanzi…peso 43kg per 1,50h!
    Chi ha trovato la mia malattia e la stà seguendo sono dei dottori eccezionali,umani,dolci,molto pazienti,e soprattutto non hai mai smesso di cercare una soluzione,mi han fatto tantissimi esami strumentali,tac,rnm,moc,rx,eco,egds,colonscopia(varie volte)ora devo fare la rnm dell’encefalo per vedere se l’ipofisi lavora,il pancreas nn lavora,il fegato neanche,l’intestino neanche,la circolazione sanguigna è un pò compromessa,il cuore ha qualche difettuccio ma leggero…tutto questo l’ha scoperto un bravissimo Medico di Sassari del reparto di medicina,di cui sono la più coccolata,mi fanno sentire sempre a casa mia…sono sempre al mio fianco dal primo all’ultimo membro del reparto…e per me è una cosa bellissima…
    Ringrazio tutti coloro hanno cercato una risposta al mio problema…aiuta a sentirsi meno soli…
    Gian…

  36. E’ vero. Anche io ho studiato il metodo di Nader Butto, (l’ammiccamento) e lui è fantastico però ha appena concluso un seminario questa settimana e passerà un pò prima che torni in Italia.Comunque il suo sito è: naderbutto.com C’è Vianna Stibal invece che non è da meno di Nader e viene in Italia ( Roma )proprio i primi di Dicembre per un seminario insegnanti di Theta Healing. Non so se riceve personalmente, so che in America dove vive le persone aspettano anche un anno. Questi luminari ormai delegano molto e trattano soprattutto seminari. (ma non si può mai sapere). Il suo e.mail è vianna@thetahealing.com

  37. http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/home.php?Lng=IT&PHPSESSID=6c31d1f5747ecb9d03246538f099d9e1

    DA QUI INSERIRE TIPO MALATTIA E POI ANDARE IN FONDO DOVE C’E’ :TIPO DI CONSULENZE NECESSARIE. CLICCARE SULLA PIU’ APPROPIATA E NE DERIVA UN ELENCO DI MEDICI CUI FARE RIFERIMENTO.

    PER QUEL CHE RIGUARDA LE ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI CE NE SONO 9 MA SONO SOLO FUORI ITALIA.
    PER QUEL CHE RIGUARDA LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CE NE’ 1 SOLA IN BELGIO

    http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/home_info.php?file=RareDisease&PHPSESSID=6c31d1f5747ecb9d03246538f099d9e1#information

    Come posso ottenere informazioni su una specifica malattia?

  38. Da Sara:

    MILANO Istituto Auxologico Italiano Laboratorio di Citogenetica Medica

    Diagnosi di citogenetica molecolare della osteodistrofia ereditaria di Albright
    Sig Dr Marco BESOZZI
    Sigra Dr Daniela GIARDINO

    MILANO Policlinico Universitario Ospedale Maggiore Istituto di Scienze Endocrine

    Diagnosi molecolare dell’osteodistrofia erediatria di Albright
    Sig Pr Paolo BECK-PECCOZ
    Sigra Pr Anna SPADA

  39. Ho visto che i miei compagni di lettura e colleghi ti hanno descritto la malattia ed anche ben indirizzato. Prima naturalmenete rivolgetevi a medici competenti, ma poi io o chi come me si interessa di theta healing (medicina intuitiva), Hipnosis e sciamanesimo può andare a vedere nell’altra realtà o condurre la tua amica con ricordi regressivi alla probabile causa della malattia. Niente di certo naturalmente. Tutto è nelle mani di Dio e nella sua fede di guarigione.
    Un abbraccio

  40. Credo che ormai abbiamo tutti capito + o – di cosa si tratta, adesso credo che sia importante sapere se in qualche modo si possa curare o migliorare questa patologia rara. Credo che i nostri sforzi debbano indirizzarsi in tal senso. Lavorando in un ospedale, dovrebbe essere (il condizionale è d’obbligo) + facile reperire informazioni su eventuali terapie da poter utilizzare per poter almeno migliorare la situazione di chi è stata colpita da questa rara malattia. Io cercherò di fare il possibile, come del resto sono sicuro che tutti voi farete altrettanto così come avete fatto fino adesso

  41. Provate a consultare il sito http://www.iss.it. E’ il centro Nazionale Malattie Rare, consente di avere parecchie informazioni e di contattare le Associazioni di malati di tale sindrome.
    Le malattie di tipo endocrino sono difficili ma spesso curabili. Per esperienza so che ci vuole molta pazienza e fortuna di incontrare le persone giuste.
    Mi dispiace tanto ciao e auguri di cuore
    Silvia

  42. Prova qui….. spero di non aver dato roba inutile e di troppo o che faccia perdere tempo.
    Ho anke mandato la mail in giro SENZA la parte relativa all’iscrizione.

  43. puoi chiederle perfavore visto che non mi ricordo, se l’ormone paratiroideo (PTH) è influenzato indirettamente dall’ipofisi che produce l’ormone TSH (è lui che regola in realtà l’ormone tiroideo)
    o è anche se potrebbe essere influenzato dalla corteccia delle ghiandole surrenali (magari è legato anche alla regolazione dei mineralcorticoidi e dell’aldosterone in particolare..)

    probabilmente (e lo spero) i medici a cui si sono rivolti spero abbiano prese tutte queste considerazioni per analizzare il caso.. ma non si sa mai e di più non posso fare ora 🙁

    saluti ancora:
    FranZ1984

  44. allora ho chiesto ad un paio di prof ma niente..
    leggendo qualche libro e sito sto iniziando a farmi una teoria (oltre che è veramente rarissima e difficile da trovare informazioni)

    qualche domanda rivolta a gian o chi conosce il caso clinico (eventualmente se preferisci possiamo sentirci via mail-msn.. autorizzo Italo a darti privatamente la mia mail)

    alla nostra amica stella (anche l’età sarebbe importante sapere)le sono state fatte analisi alla tiroide e soprattutto alle ghiandole paratiroidee? se si e sono risultate anomalie, di che tipo?

    se ha subito fratture “spontanee” (tipiche della famosa osteoporosi tanto per intenderci) potrebbe essere spiegato dal malfunzionamento dell’ormone paratiroideo che controlla il livello di calcio extracellulare (sia per l’assorbimento a livello dei villi intestinali che per l’espulsione tramite apparato urinario) e il flusso ematico (controllando il flusso ematico andrebbe a interessare direttamente i reni da qui con rischio di calcolirenali)

    le fratture “spontanee” se si sono verificate, per caso sono state a livello radio-ulnare (avambraccio, maggiormente a livello del polso) o fibula-tibiale (maggiormente a livello della caviglia).. semplicemente dovrebbero essere le zone con la maggior probabilità di essere danneggiate (quindi se come le auguro non ha subito ancora danni, bisogna stare attenti soprattutto a queste zone..)

    se qualcuno ha informazioni migliori di queste o secondo loro ho scritto qualche caxxata lo posti.. io sono soltanto uno studente di fisioterapia e molte sono supposizioni date da conoscienze personali in campo medico.

  45. …Gian…anche io VIVO in Sardegna! Provincia Carbonia Iglesias………se vuoi contattarmi Italo ti può dare mia e-mail
    Ti abbraccio

  46. L’osteodistrofia ereditaria di Albright (AHO) è una sindrome caratterizzata da aspetti clinici molto eterogenei, con bassa statura, obesità, faccia rotonda, ossificazioni sottocutanee e caratteristico accorciamento o allargamento delle ossa lunghe delle mani e dei piedi (brachidattilia soprattutto del quarto e del quinto raggio), mentre il ritardo mentale è poco comune. Queste caratteristiche somatiche si associano a resistenza al PTH, l’ormone paratiroideo (sindrome nota come pseudoipoparatiroidismo di tipo 1a o PHP1a), e ad altri ormoni (in particolare ormone tireo-stimolante o TSH). La PHP1a è caratterizzata da segni clinici di ipoparatiroidismo (ipocalcemia, iperfosforemia) e livelli di PTH elevati, che indicano resistenza all’ormone. I pazienti presentano una ridotta attività biologica della proteina Gs negli eritrociti. L’AHO con deficit di Gs, ma senza resistenza all’ormone, viene definita pseudo-pseudoipoparatiroidismo (PPHP). La OHA con resistenza ormonale, ma normale attività della Gs, viene definita PHP-1c. La PHP senza AHO (e con livelli normali di attività di Gs) viene di solito classificata come PHP-1b. L’AHO con attività Gs ridotta è dovuta a mutazioni inattivanti eterozigoti del gene GNAS1. Questo gene codifica per la subunità-a della Gs, la proteina eterotrimerica G che si accoppia ai recettori a sette eliche della membrana plasmatica. La resistenza agli ormoni che si osserva nei pazienti è correlata all’origine parentale della mutazione, in quanto l’allele materno GNAS1 funzionante ha un ruolo predominante nel prevenire la resistenza all’ormone. *Autori: Dott. M.L. Kottler, Dott. A. Linglart e Prof. J.C. Carel (Gennaio 2004)*.

  47. Ciao a tutti…
    il male ha di buono che ha unito tante persone in una cosa sola…sù orphanet…sui siti internet riguardanti il morbo…il mio Doc e collega li hanno rivoltati completamante…
    Per *Davide asl n°4 è in sardegna vero ??io vivo in Sardegna…
    Per *Francesca…grazie ancora…*Mattia grazie lo stesso …*FranZ sei un grande…*katia ho già visitato tantissime volte Orphanet…ma nulla in più di ciò che già sò…*Roby Gran Toga…non credo in quella roba…così come in tante altre cose…*Emanuela…*Maria…*SitaRam…*Michele…*Giovanni…e a tutti i nomi con le sole iniziali…
    Grazie…

  48. proprio oggi dovevo andare in biblioteca di medicina per patologia.. darò un occhiata e intanto sentirò in giro i miei prof/medici sperando di saltarci fuori..

    ti auguro tutto il bene possibile e in qualche modo qualcuno riuscirà a saltarci fuori..

    @italo: se hai buoni contatti prova a chiedere a beppegrillo se può metterlo sul suo blog che è il + visitato d’italia ed è visitato tutti i giorni da medici dottori ecc..

  49. Ciao ho letto il tuo appello,pultroppo non sono un medico e non mi occupo di medicina,ma,nel mio piccolo sono andata su internet e ho provato a capire di che cosa stavi parlando,è una malattia molto rara e particolare almeno per quello che ho potuto capire ovviamente!Sono molte le informazioni che si possono trovare anche in siti americani ed europei,c’è però un sito che mi sembra interessante : http://WWW.ORPHA.NET Si occupa delle malattie rare.
    Non so se potrà essere di aiuto ma,da quello che ho potuto vedere ci sono molte informazioni.
    Mi auguro che la vostra amica trovi una risposta alle sue domande e necessità e,che trovi qualcuno che umanamente la aiuti in questa siruazione così critica!

  50. Roby Gran Toga ...

    Gian, senza tralasciare la medicina tradizionale, prova con il Reiki o con i fiori di Bach … Tentar non nuoce!!

    Forza Stella che ce la facciamo!!!!!!!

  51. Ciao Italo, inoltro la richiesta ad una mia conoscenza che magari potrebbe esserci d’aiuto. ci aggiorniamo appena riesco a contattarla.
    a dopo

  52. Arrivati nella Mail

    Queste sono alcune indicazioni arrivate alla nostra casella mail:

    R Scrive:

    A Milano il centro migliore per le patologie più rare e’ la Fondazione S. Raffaele in via Olgettina. Provate a mandare la cartella clinica al direttore sanitario dottoressa Zoppei.
    http://www.sanraffaele.org/Home/index.html

     

    RM Scrive:

    http://www.eamas.net/main.php?modulo=php#Pseudoipoparatiroidismo

    SA Scrive:

    un esperto delle cure sulle malattie a carattere endocrino innunitario come parte di
    questa sindrome, lo si può trovare nel Nobile collegio omeopatico
    http://www.omeopaticocollegio.it

    FB Scrive:

    SE IL CASO NON ESISTE
    E VISTO CHE NON SONO UNA PATITA DEL COMPUTER, PROPRIO IN QUESTO MOMENTO MI STAVO
    CONTATTANDO CON IL SITO DEL DR GIOVANNI GIANNOTTI, OMEOPATA
    MAGARI LUI TI PUO’ DARE QUALCHE INDICAZIONE IN MERITO.
    AUGURI DI CUORE ANCHE SE QUESTA INDICAZIONE POTESSE FALLIRE.
    CIAO FLAVIA
    DR GIOVANNI GIANNOTTI
    VIA FRUA 77a 21 047 saronno (va)

    IS Segnala:

    http://www.usi.it/new/caduceo/caduceo200304.pdf

    SC Segnala:

    http://www.kousmine.eu/page63.html

     

     

  53. Roby Gran Toga ...

    Ciao Italo, anche io ho fatto come Francesca. Ho mandato la mail integrale a tutti i miei contatti .. Scusa !!! :-))) sono il solito disastro!!!

  54. ciao ho ricevuto adesso l’email, stavo pensando che mio papà a un cugino che il direttore sanitario dell’ Asl n. 4 di. Enna sara felice di potervi aiutare

  55. Osteodistrofia Ereditaria di Albright

    L’osteodistrofia è l’alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese. Ne esistono forme ereditarie e forme dovute ad alterazioni del metabolismo. Tra le prime, la osteodistrofìa ereditaria di Albright, caratterizzata da varie anomalie (collo corto, bassa statura, mani corte e larghe, obesità, disturbi mentali, calcificazioni). Tra le seconde, la osteodistrofìa renale, dovuta a malfunzionamento cronico dei reni; è caratterizzata da decalcificazione e rarefazione delle ossa, spesso associata a calcificazione dei tessuti molli; nei bambini si manifesta anche con alterazione della normale crescita delle ossa: questi soggetti tenderanno a essere piccoli e con ossa fragili e malformate.

  56. Niente Fra, non c’è problema.
    Fra qualche giorno controllerò io a mano se sei ancora nella lista e se non ci sei ti ci rimetto.
    No problem.

    ———————————————–

    Intanto stanno arrivando numerose risposte di persone che vogliono aiutarci, alcune mandano delle indicazioni che ora posterò, altre dicono di non conoscere questo morbo ma che contatteranno subito le loro conoscenze.
    Andiamo avanti.
    Grazie..
    ——————————————–

  57. Non dirlo neanche Gian,
    sono sicuro che chi leggerà si darà da fare.
    Se poi neanche qui troveremo informazioni cercheremo altrove, ma fermarsi no. Mai. Ok?

    Per Francesca: ok, ti rispondo qui riportando il tuo post perchè può essere utile a tutti:

    sai mi è venuta l’idea (visto che posso stare un pò al pc) inviare con copia e incolla la tua richiesta postata…a indirizzi e-mail di medici o/a chi ha a che fare con malattia/guarigione …che dici: si può fare?
    ———————————————–
    Si Francy, anzi è un’ottima idea.
    Copia tutta la mail che ti è arrivata ma non la parte finale (dove ci sono i link per cancellarsi dalla Newsletter) perchè se mandi a qualcuno la mail così com’è e quel qualcuno clicca sopra uno di quei link ti cancella e non ricevi più le mie mail ok? Tutto fino a prima che dice PER CANCELLARTI ecc.ecc.

    Disponibilissima come sempre Francesca…super.
    Grazie

  58. …ho inviato copia a persone del mio archivio indirizzi, per l’altro se è fattibile attendo il tuo ok Italo.. vai su ” Sei un bugiardo”
    …dai Gian…insieme……FORZA!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto