Nicchie di Mercato: si o no?

Mi torna in mente quella vecchia barzelletta in cui un uomo entra in una Farmacia e chiede: mi darebbe un dentifricio?
Il farmacista risponde: "lo vuole antitartaro, per le gengive sensibili, per sbiancare i denti, per..." e l’uomo: "ma uno per lavare i denti non c’è? :-)"

Perchè Aziende così grandi e influenti (come quelle produttrici di dentifrici) decidono di puntare su uno specifico problema?
Perchè bisogna andare in profondità, tutto qui.

Nicchie di Mercato: si o no allora?

Potrebbe apparire come un controsenso: puntando su tutti quelli che vogliono lavarsi i denti il mercato sarebbe ampissimo, puntando solo su un determinato tipo di problema, invece, il mercato si rimpicciolisce vertiginosamente. Ma funziona così, uno dei segreti è proprio questo: entrare nello specifico.

Ok, questo può andare bene quando il "problema" riguarda una percentuale grandissima di persone (come per esempio i dentifrici per i denti sensibili), ma quando i numeri sono piccoli?
Questa è la domanda che ricevo spesso, se non c’è mercato? Se i numeri sono piccoli?

Ok, parliamo di numeri: quanto devono essere "questi numeri" per considerarsi piccoli, medi, grandi?
2000 persone, secondo te, sono tante o poche? 2000 persone non sono poi tantissime, sei d’accordo vero?

Eppure una mailing list di sole 2000 persone ha fruttato, in fase di lancio, vendite per 38200 Euro.
E’ successo pochissimo tempo fa, con il lancio curato da Giulio Marsala e Nicola Fiabane per ACV – Acquisizione Clienti Vincente

Giulio Marsala e Nicola Fiabane sono 2 grandissimi professionisti, questo è sicuro, ma questi risultati sono stati raggiunti da loro possono essere raggiunti anche da altri (soprattutto perchè nei loro prodotti e nei loro blog spiegano le tecniche che utilizzano).

Per il tipo di prodotto che hai o che hai in mente, puoi pensare di costruire una mailing list di 2000 persone?
Sei disposto/a ad imparare alcune tecniche di marketing che possano permetterti di ottenere gli stessi risultati?

…nicchie di mercato: si o no? Si, grazie.

4 commenti su “Nicchie di Mercato: si o no?”

  1. Ciao Italo,
    sono uno dei 2000 iscritti alla mailing list di Giulio, nonchè uno degli acquirenti.

    Io penso che il discorso sia più ampio: questa mailing list altamente targettizzata è stata costruita nel tempo dai due autori. I lettori erano tutti potenziali clienti in quanto:
    1) fortemente interessati all’argomento
    2) conoscevano già almeno uno dei due autori

    Mi sembra, per tornare in tema, che la difficoltà non sia tanto guadagnare quasi 40.000€ in una nicchia (non tanto ristretta in questo caso) partendo da una “lista” di 2000 persone quanto costruire una lista così ampia e targettizzata in una nicchia, gestirla e farsi apprezzare con contenuti di qualità!

  2. ciao Patrizia e ciao Italo
    sono d’accordo con Pat e ho potuto appurare anch’io nella mia attività di PR quanto è difficile far capire alle aziende clienti quanto è importante una mailing list… ho imparato comunque anche un’altra posizione importante: spesso non ho ascoltato cosa mi chiedeva l’azienda ma ho venduto il mio servizio.. e loro non hanno condiviso il mio intento. oggi chiedo molto di più e soltanto .. dico soltanto.. a chi ha voglia di ascoltare parlo di mailing list!
    un abbraccio
    fabio z

  3. Sono un consulente marketing e non sai quanto condivido tutto ciò che hai scritto.
    Le piccole imprese però purtroppo non ci credono e lavorano un po’ alla cieca e poi danno colpa alla crisi. Altro che mailing list…………..
    Per qualsiasi azienda avere un data base aggiornato é un patrimonio inestimale ma troppo spesso sottovalutato.

  4. Ciao Italo,

    Quello che dici in questo post è molto importante e spesso trascurato da chi inizia a sfruttare internet per pubblicizzare i propri prodotti o quelli in affiliazione.

    C’ è sempre da chiedersi chi potrebbe essere interessato ad un prodotto, mettendosi per un attimo dall’ altra parte, come se fossimo noi a cercarlo.

    Giulio e Nicola sono sicuramente due “geni” nell’ acquisizione di clienti e i loro blog sono grandi perchè danno un sacco di informazioni utili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto