La Mente è Più Forte dei Geni

Come promesso ho visto proprio stasera "La Mente è Più Forte dei Geni", di Bruce Lipton (autore del bestseller "La Biologia delle Credenze")…e….SORPRESA!!!

Sono riuscito a scovare online i primi 30 minuti che potete vedere tutti! (cliccate sull’immagine)

La Mente è Più Forte dei Geni (Bruce Lipton)

Più che sconvolgente direi..esaltante.
Sarebbe un video da vedere, rivedere, far girare e mostrare a tutti coloro che si portano dietro ancora dei dubbi.

Bruce Lipton, medico "classico", riscopre il potere della mente sul corpo e vederlo all’opera, dopo averlo letto..beh, per me è stata una grande emozione.

"La Mente è Più Forte dei Geni" è secondo me un altro capolavoro di Bruce, concetti per certi versi rivoluzionari (soprattutto per chi non ha letto "La Biologia delle Credenze"), ma soprattutto ben documentati ed espressi in maniera semplice e comprensibile a tutti.

Mi piacerebbe davvero conoscere il vostro parere e, se ci fossero fra voi medici, biologi (abbiamo visto già che ci sono) e professionisti del settore…beh, fateci sapere.

Per me un cult.

11 commenti su “La Mente è Più Forte dei Geni”

  1. Ciao a tutti.
    sto leggendo un libro che vi consiglio di cuore:
    “Il miracolo dell’acqua” di Masaru Emoto.
    studia come, con una semplice parola scritta su una bottiglia d’acqua, l’acqua forma cristalli diversi…
    belli e ben formati se la parola è positiva,o la bottiglia esposta a canti armonici… brutti e non formati se la parola è negativa o se la bottiglia è esposta a campi elletro-magnetici.
    è estremament einteressante…con diverse fotografie dei cristalli d’acqua..ès convolgente!
    La parola, scritta o no, ha un enorme potere!..poi pensando che siamo composti del 70% d’acqua..fa riflettere…

    Buona giornatab a tutti voi!

  2. per sandra: ciao sandra, come detto ad alessandro, presto si aprirà una rubrica di arti marziali su più che puoi, e volevo lanciare un invito a collaborare attivamente, in particolare a tutti i praticanti o ex di arti marziali, poichè così chi è la prima volta che si avvicina alla marzialità, abbia le idee ciù chiare grazie alle esperienze dirette di quante più persone possibili. Grazie e spero ci sarai anche tu 😀

    per michele: ho notato che la segnalazione che ci hai fatto riguarda proprio un sito che tratta di arti marziali, in particolare c’è una dimostrazione dell’uso del ki.
    Se ci seguirai, avremo modo di parlarne approfonditamente sulla nuova rubrica

    Un abbraccio a tutti 😀

  3. ex judoca pure io….l’energia e i suoi misteri…è interessantissimo quel video, lavoro in un laboratorio di un’azienda di biotecnologie farmaceutiche…..se ne sentono di tutti i colori…quello che fa girare il mondo sono i soldi e nessuno guarda in faccia nessuno per il danaro..prima o poi però dovremmo guardare a tutto ciò cghe stiamo distruggendo..

  4. Grazie a te Alessandro… sarà un piacere anche per noi, di avere tra le persone che ci seguono degli “addetti ai lavori” 🙂 in modo da dare il loro contributo.

    Un abbraccio a te e a presto 😉

  5. Ciao Alessandro, è ovvio che se la cioccolato non ti piace, non è il caso tuo, quello mio era solo un piccolo esempio, però è scientificamente provato che la cioccolata stimola nell’organismo l’ormone della felicità.
    Prendi le donne quando sono depresse: di cosa abusano?

    Tra poco su più che puoi ci sarà una Rubrica sulle arti marziali, seguici, perchè uno degli argomenti principali sarà anche su come la disciplina fisica influenza la mente.
    E di come crescita fisica e mentale vadano di pari passo in quell’ambito.

  6. Una mia personale interpretazione “psico-alimentare”.

    La cioccolata procurerà euforia a chi associa piacere ad essa.
    E’ come il fumo. Tanti fumano per piacere, rilassamento, concentrazione, ecc.

    Io personalmente, se tentassi di fumare (non sono fumatore) molto probabilmente darei di stomaco!

    Evidentemente non associo lo stesso piacere alla sigaretta.

    Alessandro

  7. Fino ad oggi si è creduto che i geni ci condizionassero appunto l’esistenza, influenzando la nostra vita. Un nuovo spiraglio di luce intravisto oggi: la mente è più forte dei geni. E’ vero? Esiste una parte di noi che, prevalga rispetto ad un altra? Si può dire ad esempio: il braccio è più forte del piede? Non è evidente che è un paragone sciocco? La mente è più forte dei geni? No.
    Ma allora la mente non influenza i geni? Certamente si, li influenza, ma è vero anche l’opposto, che il piano fisico influennza quello mentale. Mangiamo una barretta di cioccolata, e la nostra mente si rilassa, avverte uno stato d’euforia, questo è solo un semplice esempio.
    Noi siamo un tutt uno, dobbiamo impare a conoscerci nella nostra totalità e nonin una parzialità ambigua, finquando ci mancherà anche solo un tassello, il puzzle non sarà completo.

    Trovate il pezzo, e allora vi godrete il paesaggio raffigurato nel puzzle…quel pezzo è già tuo ricorda… lo possiedi già… ma sta a te incastrarlo

    Un abbraccio a tutti e ne approfitto anche per ricordare che a breve su più che puoi sarà aperta una Rubrica di arti marziali.

    😀 Un abbraccio Italo

  8. E’ vero quando si dice che il progresso umano, inteso come capacità di utilizzo delle nostre risorese interne, no va di pari passo con il business delle industrie farmaceutiche.

    Culturalmente la società insegna a curare il DOPO e mai il PRIMA.

    Alessandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto