Fermati un secondo…

Ciao a tutti,
ho ricevuto questa segnalazione da parte di Giacomo Zeni (autore della Rubrica Mercato, Globalizzazione e Società) che pubblico volentieri sicuro che otterrà l’attenzione che merita.

Grazie a tutti.

——————————————————————————————————-
Fermati un secondo…

Ho conosciuto Carlo tramite il suo sito quando ero alla ricerca di qualcuno che mi potesse aiutare avendo una persona molto cara colpita da una malattia rara: il Morbo di Still o Still dell’adulto. Da lui ho ricevuto tanta solidarietà, consigli e amicizia. E’ proprio per questo motivo che mi sento di rubare qualche minuto del vostro tempo. Quando avrete un secondo di tempo dedicate a Carlo e alla sua Associazione pochi minuti, Informatevi e, se potete, aiutateci.

L’Associazione Francesca Messina opera per quelle persone malate che statisticamente non esistono perchè affette, appunto, da malattie talmente rare che non fanno statistica. Ma non solo, tali malattie non attirano nemmeno gli investimenti e la ricerca langue.

Credo in Carlo e nella sua associazione perchè nata da un dolore immenso e dalla voglia di aiutare persone bisognose. Per qualsiasi informazione qui sotto potrete trovare gli indirizzi utili.

Grazie di cuore per il tempo che mi hai dedicato.

Giacomo Zeni

 

Associazione Non Lucrativa di Utilità Sociale – ONLUS

 FRANCESCA MESSINA

WWW.FRANCESCAMESSINA.ORG

Attività di volontariato: Promozione sociale e raccolta fondi per la ricerca, diagnosi e cura di malattie rare  (reumatiche)

Via Isonzo, 77
34071 CORMÒNS (Gorizia)
Italia
Tel. & Fax 0481 630643 (fax di cortesia: 0481 60424-60300-630544)

e-mail: carlo@relazioninet.it

Nata di getto, a seguito della forte e dolorosa emozione per la perdita di Francesca, 31 anni, a causa di malattie rare, Carlo Maria Laorenza di fronte a questa ineluttabile situazione di grave lutto, ha voluto fortemente che la Sua Francesca fosse ricordata da tutti per come aveva vissuto, ma anche per aver "dato tanto" affinché coloro che disgraziatamente saranno aggrediti da malattie rare reumatiche potranno ricevere le giuste cure, atte ad assicurare loro la completa guarigione.

Da qui, subito, la decisione di realizzare questo sito, con il quale si intende allargare ed approfondire la conoscenza di tutto quanto relativo le malattie rare reumatiche, dando voce agli interessati – medici e pazienti – e dare il via ad una raccolta di fondi da destinare a sostegno della ricerca per la diagnosi preventiva e le cure necessarie per mettere fine a gravi lutti e/o a dolorose sopravvivenze fortemente invalidanti, senza speranza.

Gli studi sono già in corso, anche presso il Policlinico Universitario di Udine con la guida del dottor Salvatore De Vita della cattedra di Reumatologia dello stesso Policlinico friulano.

All’esigenza associativa rispondeva la già costituita, dal 1990, associazione (noprofit) di volontariato FENICE, di Cormòns, alla quale avevano da tempo aderito Francesca e Carlo.

È stato sufficiente che i responsabili della Fenice confermassero lo spirito di solidarietà che è proprio dell’Associazione ed aggiungessero alla propria denominazione il nome di Francesca Messina. Poi predisposero prontamente l’apertura di un conto bancario apposta per la raccolta di fondi a sostegno della ricerca, per le diagnosi e cure di malattie rare presso il Credito Cooperativo – CRA di Lucinico, Farra e Capriva, filiale di Cormòns (GO), Via Pozzetto, cod. ABI 08622 CAB 64550 C/C n 003000187773, ove già affluiscono le donazioni.

È stata concordata, su suggerimento del dottor De Vita, una libera collaborazione con l’Associazione Malati Reumatici del Friuli Venezia Giulia (A.MA.RE.) con sede in Udine in Via Micesio, 31 – Tel. 0432 501182 (e-mail: amarefvg@virgilio.it – referente la Sig.ra Marinella Monte). I punti di incontro sono:

·                                 partecipazione agli incontri medico/pazienti già organizzati

·                                 disponibilità a partecipare alle attività con comuni finalità

·                                 partecipazione, dall’anno 2007, alla raccolta comune di fondi attraverso la destinazione del 5 per Mille dell’IRPEF con il codice fiscale n°91029290318

·                                 sensibilizzare le persone istituzionalmente preposte e l’opinione pubblica alle problematiche relative alle malattie rare di origini reumatiche

5 commenti su “Fermati un secondo…”

  1. Ciao grande casa di PiùChePuoi…
    Volevo Esprimere a tutti coloro che abitano il blog di Italo i miei più sinceri Auguri di serene Buone Feste…sperando in un mondo migliore del precedente…
    Con affetto,Gian…BuonNatale…

  2. Ciao Italo che silenzio…
    è quasi surreale…strano ma,mi faceva compagnia leggere i vari post di tutti…ora nn c’è nessuno…forse sono tutti indaffarati con le feste…un corri corri da una vetrina all’altra per scegliere il regalo più adatto…riposarsi dalle fatiche del lavoro di tutto l’anno…?Chissà per il momento sono solo io…che nn corro,nn lavoro,ma sn stanca lo stesso dalle fatiche di quest’anno più pieno che mai…
    Domani o venerdì si parte Italo…la destinazione sai qual’è…
    Un forte Abbraccio…anche a tutti quelli che nn ci sono…

  3. Ciao a tutti…
    ho letto bene questo post che dice “fermati un secondo”,ho molto di più di un secondo per fermarmi qui…in questo luogo di pace,serenità e umanità…una cosa che al mondo d’oggi è rara ma preziosa per chi dà e chi riceve…
    Mi dispiace e mi rincresce vedere che al giorno d’oggi,si muore per una malattia rara…mentre la scienza rimane a guardare…
    Un abbraccio Italo…e a tutti…
    Gian…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto